FAQ Autorizzazione speciale (Patentino)
Le seguenti domande e risposte si riferiscono alla revisione dell'Ordinanza DATEC del 28 giugno 2005 sull'Autorizzazione speciale per la manipolazione di prodotti refrigeranti (OASPR) (Stato al 1° marzo 2020).
1. Quali attività richiedono una Autorizzazione speciale?
Secondo l’Articolo 7, paragrafo 1, lettera b dell’Ordinanza ORRPChim,
“Le seguenti attività possono essere esercitate a titolo professionale o commerciale soltanto da persone fisiche che dispongono di un’apposita Autorizzazione speciale o sotto la loro direzione:
1. nella fabbricazione, nel montaggio, nella manutenzione e nello smaltimento di apparecchi o impianti che servono per la refrigerazione, la climatizzazione o la produzione di calore,1.
2. nello smaltimento di prodotti refrigeranti.”
Per "smaltimento dei prodotti refrigeranti" si intende la manipolazione dei refrigeranti in vista della loro distruzione e il loro trasferimento ad un'azienda specializzata come rifiuti pericolosi. Dal momento che i refrigeranti sono consegnati ad un'azienda come rifiuti pericolosi, la loro manipolazione non richiede più un'autorizzazione speciale secondo l’Ordinanza DATEC (OASPR).
Le seguenti attività non richiedono un'Autorizzazione speciale:
- Le persone che vendono refrigeranti non hanno bisogno di un permesso speciale.
- Anche le persone in aziende di smaltimento certificate che accettano i rifiuti dei refrigeranti per lo smaltimento come rifiuti pericolosi non necessitano di un'autorizzazione speciale.
Allo stesso modo, non è richiesta alcuna licenza specialistica per il riempimento di contenitori riutilizzabili con refrigeranti provenienti da grandi contenitori.
2. Cosa rientra nel campo di applicazione a) degli impianti di climatizzazione utilizzati nei veicoli stradali, nelle macchine agricole o nelle macchine edili (Art. 1 cpv. 1bis lettera a OASPR)?
Questo campo di applicazione comprende i sistemi di condizionamento dell'aria nelle autovetture, negli autobus e nella cabina di guida di camion, furgoni, macchine agricole e per l'edilizia.
3. In cosa consiste il campo di applicazione b) Altri apparecchi e impianti utilizzati per il raffreddamento, il condizionamento o il recupero di calore (Art. 1 cpv. 1bis lett. b OASPR)?
Questo campo di applicazione comprende gli impianti stazionari per la climatizzazione e la refrigerazione, le pompe di calore, le piste di ghiaccio artificiali, gli impianti di refrigerazione mobili per il trasporto di merci (rimorchi refrigerati, impianti di refrigerazione nei furgoni per le consegne, ...), gli impianti di climatizzazione utilizzati nelle funivie e nei veicoli ferroviari (treni, tram, ...), nonché le apparecchiature contenenti refrigeranti (unità mobili di climatizzazione, frigoriferi e congelatori per uso domestico e commerciale, ...).
4. La precedente Autorizzazione speciale perde la sua validità?
No, le Autorizzazione speciale rilasciate in base alla legislazione precedente (cioè fino al 29 febbraio 2020) restano valide. I titolari di tali licenze speciali possono svolgere attività in entrambi i settori di applicazione in conformità alla Sezione 2.
5. Quali sono i titoli di studio e quali sono le abilitazioni professionali estere equivalenti all'abilitazione professionale svizzera?
Alcuni titoli di studio di scuole o istituti di formazione professionale svizzeri sono riconosciuti come equivalenti a un certificato svizzero. Allo stesso modo, alcune licenze specialistiche estere sono trattate allo stesso modo delle licenze specialistiche svizzere.
L'elenco delle qualifiche e delle specializzazioni straniere riconosciute come equivalenti è disponibile nella sezione E del seguente documento:
Per ulteriori informazioni:
Ufficio federale dell'ambiente UFAM: Autorizzazione speciale per l’utilizzazione di prodotti refrigeranti.
DATEC: Ordinanza concernente l’autorizzazione speciale per l’utilizzazione di prodotti refrigeranti (OASPR)