Manipolazione sicura di refrigeranti infiammabili ai sensi della direttiva CFSL 6517
Situazione iniziale.
Gli impianti di refrigerazione e le pompe di calore in cui i gas infiammabili sono utilizzati come refrigeranti, sono soggetti ai requisiti della direttiva CFSL 6517, se la loro capacità supera 1,5 kg. Al capitolo 18.1, la direttiva stabilisce che «Gli impianti a gas liquefatto possono essere costruiti, modificati o sottoposti a manutenzione solo da professionisti o esperti in possesso di comprovate conoscenze specialistiche nel settore dei gas infiammabili e delle tecniche d’installazione.» Ciò significa che solo personale specializzato formato e certificato può eseguire lavori su impianti con oltre 1,5 kg di refrigeranti della classe di sicurezza A3 (propano, isobutano, propene).
Secondo il regolamento d'esame del gruppo di lavoro GPL, l'Associazione Svizzera del Freddo ASF (Schweizerischer Verband für Kältetechnik SVK) è responsabile dell'esame degli specialisti della refrigerazione e delle pompe di calore. Estratto dal capitolo 2.2 del regolamento d’esame:
«Per gli specialisti di tecnica del freddo e pompe di calore che utilizzano gas liquefatto come refrigerante, i requisiti per l'abilitazione sono formulati e verificati dall'Associazione Svizzera del Freddo ASF (Schweizerischer Verband für Kältetechnik SVK)»
Obiettivo della formazione per i gas infiammabili.
Gli obiettivi principali della formazione e dell'esame sono la prevenzione di lesioni personali e danni materiali causati dal lavoro su impianti con refrigeranti infiammabili delle categorie A2, A2L e A3. Per i corsi è richiesta esperienza e conoscenze nella tecnologia della refrigerazione.
Commenti sul gruppo di riferimento.
Per quanto riguarda la direttiva CFSL 6517, la formazione e gli esami sono obbligatori se si lavora su impianti con una quantità di riempimento > 1,5 kg. È noto che i sistemi di refrigerazione A3 sono sensibili quando si tratta di sicurezza sul lavoro, anche con quantità di riempimento significativamente inferiori a 1,5 kg.
L'ATF consiglia di seguire la formazione anche se si lavora su piccoli impianti con quantitativi di gas infiammabili inferiori a 1,5 kg.
C'è da aspettarsi che...
- il numero di impianti di propano aumenterà notevolmente nei prossimi anni.
- la quantità di riempimento è tipicamente inferiore a 1,5 kg, il che, tuttavia, non modifica i potenziali rischi di incidenti.
- in futuro un numero relativamente elevato di esperti lavorerà su impianti di refrigerazione A3, ma solo un piccolo numero di essi lavorerà su impianti con capacità > 1,5 kg.
I destinatari di riferimento della formazione e dell'esame "Manipolazione sicura dei refrigeranti infiammabili ai sensi della direttiva CFSL 6517" sono quindi installatori e specialisti dell'assistenza per impianti di refrigerazione e delle pompe di calore con refrigeranti infiammabili (A2, A2L e A3).
Sul pagina www.frigoristi.ch/corsi troverete la descrizione con il programma del corso, dove è possibile effettuare l’iscrizione al corso.
Descizione e programma del corso:
Manipolazione sicura di refrigeranti infiammabili ai sensi della direttiva CFSL 6517.
Regolamento sull'esame tecnico per la manipolazione sicura di refrigeranti infiammabili.
Scarica la direttiva CFSL 6517 Gas infiammabili presso l’Associazione Circolo di lavoro GPL:
https://www.arbeitskreis-lpg.ch/it/sicurezza/regolamentazione/