SVK
ASF
  • Benvenuti
  • L’Associazione
  • Associati
  • Formazione professionale
    • Professioni della refrigerazione
    • Chi è il frigorista
    • Corsi Interaziendali
    • Qualifica secondo l'Art. 33
    • Perfezionamento
    • Tirocinio abbreviato
    • Ulteriori Informazioni
  • Formazione continua
  • Patentino per refrigeranti
  • Fondo per la formazione
  • Corsi ATF
  • Programma incentivi
  • Conoscenze specialistiche
  • Area riservata
  • Home
  • ATF
  • Comitato
  • Commissione CI
  • Contatto

Chi è il frigorista

Chi è il frigorista

Il frigorista è l'operaio specializzato in grado di eseguire in maniera autonoma e con competenza i lavori necessari per l'assemblaggio, l’installazione e la riparazione, nonché lo smontaggio di impianti e sistemi di refrigerazione. Sa leggere la documentazione tecnica ed utilizzare in modo appropriato le attrezzature per eseguire il lavoro richiesto secondo le normative in vigore, riguardanti la sicurezza e la protezione dell’ambiente.

Elenco di alcune attività che gli compete

Sistemazione del posto di lavoro.

Lettura di disegni d’officina, di schemi d’impianto ed elettrici

Collegamento di tubazioni, in rame o in ferro, che vanno piegate, saldate secondo varie tecniche e fissate a regola d’arte mediante supporti e sostegni

Montaggio componenti frigorifere ed idrauliche

Cablaggio di parti elettriche per impianti e sistemi di refrigerazione

Allacciamento e messa a punto di impianti e sistemi di refrigerazione

Montaggio e regolazione di apparecchiature di misurazione, di comando, di regolazione e di sicurezza

Applicazione di dispositivi anticorrosivi e di isolamento termico e fonico

Ricerca dei difetti e riparazione di impianti e sistemi di refrigerazione

Manutenzione e controllo di impianti e sistemi di refrigerazione

Manutenzione e controllo dell'attrezzatura, dei macchinari e degli utensili

Recupero e smaltimento dei liquidi refrigeranti nocivi per l’ambiente

Smantellamento e smaltimento di impianti e sistemi di refrigerazione

Home   |   Sitemap   |   Contatto   |   Informativa

  • Benvenuti
  • L’Associazione
    • Scopo dell'ATF
    • Storia e Obbiettivi
    • Newsletter
    • Notizie e Comunicazioni
    • Diventare associato
  • Associati
    • Lista Associati
    • Diventare associato
    • Statuti
  • Formazione professionale
    • Professioni della refrigerazione
      • Installatrice/tore
      • Addetta/o Installatore
      • Progettista
    • Chi è il frigorista
    • Corsi Interaziendali
      • Date Corsi interaziendali 2022/2023
      • Corsi Interaziendali dal 2021
      • Corsi Interaziendali fino al 2024
    • Qualifica secondo l'Art. 33
    • Perfezionamento
    • Tirocinio abbreviato
    • Ulteriori Informazioni
      • Calendario scolastico
      • Scuole professionali
      • Aziende formatrici
      • Retribuzioni apprendisti
      • Documentazione didattica
      • Campionati svizzeri
  • Formazione continua
    • Patentino per refrigeranti
    • Gas Infiammabili
    • Esame Saldobrasatura
    • Autorizzazione Art. 15-OIBT
  • Patentino per refrigeranti
    • Modifiche dal 2020
    • Impianti di refrigerazione
    • Climatizzazione dei veicoli
    • FAQ
    • Smarrito l’Autorizzazione
    • Accesso per i Cantoni
  • Fondo per la formazione
  • Corsi ATF
  • Programma incentivi
    • Freddo rispettoso del clima
    • Sistemi del freddo pronti all’uso
    • ProFrio3
  • Conoscenze specialistiche
    • Ufficio svizzero di notifica
    • Ordinanza ORRPChim
    • Ordinanza Art. 15 - OIBT
    • Legge sul lavoro
    • Soluzione CFSL
    • Downloads
  • Area riservata